Casa / Servizi / Formatura e piegatura

Servizio di formatura e piegatura online per
Parti personalizzate
Prototipi lavorati e parti di produzione in appena 1 giorno.
Richiedi un preventivo online oggi stesso.
Tutti i caricamenti sono sicuri e riservatiTutti i caricamenti sono sicuri e riservati

Certificazioni:

ISO 13485 | IATF 16949

Formatura e piegatura
piegatura della lamiera
Cosa sono la formatura e la piegatura?
La formatura e la piegatura sono il processo di modellazione di lamiere metalliche nelle forme desiderate utilizzando presse e stampi. Questa tecnica è adatta a diversi materiali metallici, consentendo piegature e formature ad alta precisione, ed è ampiamente utilizzata nei settori automobilistico, aerospaziale ed edile.
Formatura e piegatura
  • Capacità
Capacità
Spessore massimo Precisione Lunghezza massima di piegatura Angoli raggiungibili
Spessore massimo: 8 mm
Precisione: ±0,5 mm
Lunghezza massima di piegatura: 3000 mm
Angoli raggiungibili: da 0° a 180°
piegatura della lamiera
Vantaggi della formatura e della piegatura
  • Alta precisione e coerenza
    Alta precisione e coerenza
    In grado di elaborare forme complesse garantendo al contempo una qualità stabile.
    01
  • Consegna veloce
    Consegna veloce
    Soddisfa i requisiti degli ordini urgenti, aumentando la soddisfazione del cliente.
    02
  • Ampia applicabilità ai materiali metallici
    Ampia applicabilità ai materiali metallici
    Offre una grande flessibilità per adattarsi a diverse applicazioni.
    03
Materiali
Full-Linking offre un'ampia varietà di materiali per la lavorazione CNC, inclusi metalli e materie plastiche. Consultate l'elenco per un esempio dei materiali che lavoriamo.
  • Aluminum
  • Stainless Steel
  • Steel

6082

6061

5052

High strength and excellent corrosion resistance, ideal for structural applications in various industries.

A versatile alloy widely favored for its mechanical properties and corrosion resistance, suitable for various applications.

Renowned for its excellent corrosion resistance and formability, making it ideal for marine and automotive applications.

Se hai bisogno di un materiale non presente in questo elenco, contattaci perché probabilmente riusciremo a procurartelo.
Formatura e piegatura

316L

304

Offers enhanced corrosion resistance, particularly against chlorides, making it suitable for marine environments and chemical processing.

General-purpose stainless steel known for its good corrosion resistance, widely used in food and beverage processing.

Se hai bisogno di un materiale non presente in questo elenco, contattaci perché probabilmente riusciremo a procurartelo.
Formatura e piegatura

S355J2G3

S275JR

S235JR

High-strength steel suitable for heavy construction and engineering projects.

Provides higher strength compared to S235, making it suitable for a variety of structural applications.

A structural steel grade known for good weldability, commonly employed in construction and manufacturing.

Se hai bisogno di un materiale non presente in questo elenco, contattaci perché probabilmente riusciremo a procurartelo.
Formatura e piegatura
Quali finiture sono disponibili per la formatura e la piegatura?
I processi di finitura non solo migliorano l'aspetto dei componenti, ma ne aumentano anche la durata, la resistenza all'usura e alla corrosione e la funzionalità complessiva. Una finitura adeguata può prolungare significativamente la durata dei componenti e migliorarne le prestazioni in diverse applicazioni.
  • Verniciatura a polvere

    Descrizione: Rivestimento durevole applicato alle superfici metalliche, disponibile in vari colori, che garantisce un'eccellente resistenza alla corrosione.

    Note: Ideale per applicazioni esterne e ambienti difficili. Il processo prevede l'applicazione elettrostatica di una polvere e la sua polimerizzazione in forno.

    Risultato finale: una finitura liscia e colorata che esalta sia l'aspetto estetico che la durevolezza del prodotto.

    Verniciatura a polvere
  • Anodizzazione

    Descrizione: Processo elettrochimico che trasforma la superficie metallica in una finitura di ossido anodizzato decorativa e durevole.

    Note: Particolarmente adatta all'alluminio, l'anodizzazione aumenta la durezza superficiale e migliora la resistenza alla corrosione.

    Risultato finale: una superficie dura e esteticamente gradevole, resistente ai graffi e alla corrosione.

    Anodizzazione
  • zincatura a caldo

    Descrizione: Processo che riveste l'acciaio con uno strato di zinco per proteggerlo dalla corrosione.

    Note: Comunemente utilizzato per strutture e componenti esterni esposti all'umidità.

    Risultato finale: una superficie robusta e resistente alla ruggine che prolunga la durata dei componenti in acciaio.

    zincatura a caldo
  • Rivestimento fosfatico

    Descrizione: Trattamento chimico che forma uno strato protettivo sulle superfici metalliche, migliorando l'adesione della vernice.

    Note: Spesso utilizzato come pretrattamento prima della verniciatura per migliorare la durata della finitura finale.

    Risultato finale: una superficie pronta per la verniciatura, garantendo una migliore adesione e longevità del rivestimento.

    Rivestimento fosfatico
La nostra esposizione di attrezzature
  • Laboratorio di stampa 3D
    Laboratorio di stampa 3D
  • Officina CNC
    Officina CNC
  • Officina di fabbricazione di lamiere
    Officina di fabbricazione di lamiere
  • Laboratorio di pressofusione
    Laboratorio di pressofusione
  • Officina di stampaggio a iniezione
    Officina di stampaggio a iniezione
  • Dipartimento di Controllo Qualità
    Dipartimento di Controllo Qualità
Domande frequenti correlate
Formatura e piegatura FAQ
FAQChe cos'è la stampa 3D?

La stampa 3D è una tecnologia che produce oggetti sovrapponendo i materiali strato per strato, nota anche come produzione additiva. Parte da file di progettazione digitale (come il formato STL) e utilizza vari materiali (come plastica, metalli, resine, ecc.) per stampare forme e strutture complesse che i metodi tradizionali non riescono a realizzare facilmente.

FAQQuali materiali possono essere utilizzati nella stampa 3D?

I materiali più comuni per la stampa 3D includono:

  • Plastica : come PLA, ABS, TPU, nylon, ecc.
  • Metalli : come acciaio inossidabile, leghe di titanio, leghe di alluminio, ecc.
  • Resine : utilizzate per la stampa ad alta precisione, adatte alla produzione di parti piccole e complesse.

La scelta del materiale dipende solitamente dai requisiti dell'applicazione, dalla durata, dal costo e dalla precisione di lavorazione dell'articolo stampato.


FAQQuali sono le differenze tra la stampa 3D e i metodi di produzione tradizionali?

A differenza dei metodi di produzione tradizionali (come fusione, taglio, stampaggio, ecc.), la stampa 3D è un processo di produzione additiva che costruisce oggetti sovrapponendo i materiali senza bisogno di stampi o utensili. Questo metodo può produrre strutture molto complesse riducendo al contempo gli sprechi e i tempi di lavorazione. Inoltre, la stampa 3D consente una personalizzazione personalizzata, rendendola ideale per la produzione in piccoli lotti e la progettazione di prototipi.

FAQCome garantire la qualità dei modelli stampati in 3D?

I fattori chiave per garantire la qualità della stampa 3D includono:

  • File di progettazione : fornisci file di progettazione CAD di alta qualità ed evita errori nel modello.
  • Parametri di stampa : scegli le impostazioni di stampa appropriate, come spessore dello strato, densità di riempimento e velocità di stampa.
  • Materiali di stampa : utilizzare materiali di alta qualità adatti ai requisiti dell'applicazione.
  • Post-elaborazione : i trattamenti post-stampa (come pulizia, polimerizzazione e levigatura) contribuiscono a migliorare la qualità del prodotto finale.


FAQQual è la precisione della stampa 3D?

La precisione della stampa 3D dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di stampante utilizzata, i materiali e le impostazioni di stampa. Generalmente, le stampanti FDM (Fused Deposition Modeling) hanno una precisione compresa tra 0,1 mm e 0,5 mm, mentre le stampanti SLA (stereolitografia) possono raggiungere una precisione di circa 0,05 mm.

FAQQuali sono le applicazioni adatte alla stampa 3D?

La stampa 3D è ampiamente applicata in molteplici campi, tra cui:

  • Produzione di prototipi : utilizzata per la convalida rapida dei concetti di progettazione e per testare funzionalità e aspetto.
  • Parti e utensili personalizzati : adatti per parti che richiedono personalizzazione o personalizzazione di piccoli lotti.
  • Medicina : utilizzato per creare dispositivi medici o protesi personalizzati.
  • Architettura : Utilizzato per la stampa di modelli architettonici o parti di strutture edilizie.
  • Istruzione e arte : utilizzati per creare modelli didattici, installazioni artistiche e prototipi.

Con il progresso della tecnologia, la gamma di applicazioni della stampa 3D continua ad ampliarsi.


FAQQuanto costa la stampa 3D?

Il costo della stampa 3D varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Costi dei materiali : diversi tipi di materiali (come plastica, metalli, ecc.) hanno costi diversi.
  • Tempo di stampa : tempi di stampa più lunghi comportano costi più elevati.
  • Attrezzatura di stampa : la scelta dell'attrezzatura incide sul costo complessivo; le stampanti ad alta precisione sono solitamente più costose.
  • Lavori di post-elaborazione : alcuni processi di stampa 3D richiedono lavori di post-elaborazione aggiuntivi, come la rimozione del supporto e il trattamento della superficie.

In genere, la stampa 3D è adatta alla produzione di piccoli lotti o alla personalizzazione personalizzata; per la produzione su larga scala, i metodi di produzione tradizionali possono essere più convenienti.


FAQCome scegliere la tecnologia di stampa 3D più adatta?

Per scegliere la giusta tecnologia di stampa 3D è necessario considerare diversi fattori:

  • Precisione di stampa : diverse tecnologie offrono una precisione variabile; scegli quella più adatta alle tue esigenze.
  • Requisiti dei materiali : diverse tecnologie supportano materiali diversi; ad esempio, la FDM è adatta per la plastica, la SLA per le resine e la SLS per metalli e nylon.
  • Volume di produzione : la tecnologia FDM è adatta alla produzione di piccoli lotti, mentre SLA e SLS sono ideali per la produzione di parti funzionali, in piccoli lotti o ad alta precisione.
  • Esigenze di post-elaborazione : alcune tecnologie richiedono ulteriori fasi di post-elaborazione, che possono influire sui cicli di produzione.


Risorse correlate
Vi preghiamo di contattarci per una collaborazione commerciale